Le ciliegie poeticamente descritte, musicate, disegnate e fotografate in ogni forma durante i diversi passi della vita, la sua vita stessa e la nostra. Protagoniste indiscusse del diffuso "modo di dire", che non è leggenda, è pura verità "una tira l'altra". Ciliegie gemelle Hanno penzolato come primi ornamenti per le bambine, il vezzo di un orecchino naturale e coloratissimo tra i capelli profumati di sole, per questo le ciliegie rievocano ricordi, gioie di inizio estate, il momento unico e pieno di passione, quando si aprono le danze immersi nel profumo della prima mietitura. Le prime serate luminose, dove ci si racconta l'inverno passato e le imminenti vacanze progettate, vite rappresentate dall'albero che affonda le radici e resiste negli anni, rinnova la sua verde chioma per distinguersi ed esplodere nella gentile fioritura chiara, per poi concedersi donando quel frutto delicato e di breve durata, così amato ed apprezzato. 10 motivi per mangiarle Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi. Le ciliegie più buone sono quelle colte ed assaporate seduti sui rami, siete fortunati se l'esperienza é anche vostra. Quando era in fiore il ciliegio, le prime sere d’aprile, Le varietà sono infinite, eccone 22: Fonte: Repubblica.it Una ciliegia grossa dal colore rosso brillante, con la polpa soda e rosata. Matura a maggio ed è una di quelle con la chef line più lunga, qualità che permetteva che fosse trasportata dal sud al nord quando le linee commerciali erano più lente, da questo deriva il suo nome. Di grandi dimensioni e di colore rosso intenso, molto soda. Il suo periodo di maturazione va da fine maggio a giugno. Un frutto rosso brillante punteggiato, di gusto buono, mediamente dolce-acido. Una ciliegia grossa dal colore rosso brillante e dal gusto dolce e pieno. Un frutto di grandi dimensioni dal colore rosso scuro, talvolta rugosa, con polpa densa e soda e gusto dolce. Una varietà grossa ma di forma schiacciata, di colore rosso brillante e piuttosto dolce. Un esemplare a forma di cuore che si distingue per l’intensa colorazione rossa punteggiata, nonché per il sapore delicato. Una ciliegia cuoriforme dal colore rosso scuro e dal gusto intensamente dolce. Un frutto medio piccolo, molto morbido e poco dolce. Una ciliegia grande di forma schiacciata e intensamente dolce. Una dolcissima ciliegia rosso brillante e cuoriforme. Dalla caratteristica forma sferoidale, di pezzatura media e dal gusto molto dolce. Tonda e medio grande, dal colore rosso intenso e dal sapore buono. Una varietà che comprende in sé i frutti delle seguenti cultivar di ciliegio, ordinate per momento di maturazione: Bigarreau Moreau, Mora di Vignola, Durone dell’Anella, Anellone, Giorgia, Durone Nero I, Samba, Van (medie), DuroneII, Durone della Marca, Lapins, Ferrovia, Sweet Heart (tardive). Dal rosso brillante al rosso scuro, è quasi sempre soda e croccante. Lievemente amarognola. Una nota varietà autoctona modenese leggermente acidula e molto profumata. L'unica tra le varietà di ciliegia di Vignola ad essere dalla polpa morbida. Un frutto molto grosso dal colore rosso-nero, caratterizzato da una polpa soda e croccante e dal gusto dolce e intenso, comunemente utilizzato nel consumo a fine pasto. Disponibile da giugno, è una delle ultime varietà a essere raccolta. Molto dolce e dal colore brillante, è una delle ultime tipologie a essere colta. Matura infatti a giugno. Dalla tipica forma tonda, caratterizzata da una polpa molto soda e dolce. Dove a un frutto molto grande si accompagna un colore rosso vivo e una polpa rosa croccante e saporita. Tipicamente campana, molto spesso viene considerata "difettosa". La sua caratteristica è quella di essere diversa a seconda del lato che si osserva, uno giallo rosato, l'altro rosso scuro. La polpa è però uniforme, di colore giallo. Di colore simile al rubino, di grosse dimensioni e "figlia di maggio". Ottenuta dal ciliegio dolce, presenta un frutto medio grande, dalla polpa compatta e abbastanza dolce. Le ciliegie sono ... poetiche.
(Pablo Neruda)
Amiche Ciliegie, per istanti vissuti
Provate al mattino appena svegli, uscite nel prato a piedi nudi e intanto che sentite l'energia della terra, il fresco dell'erba bagnata raggiungere ogni senso, cogliete la prima ciliegia dal ramo più basso, senza fatica, e chiudete gli occhi prima di morderla.
Non succederà niente, non vivrete più a lungo e non spariranno le difficoltà, solo avrete colto un infinito attimo semplice e sarà più facile regalare un sorriso al prossimo.
che già si allungavano i giorni.
(Enrico Thovez)
La Ferrovia
La Graffioni o Bigarreaux
La Giorgia
La Big Lory
La Black Star
La Brooks
La Canada Giant
La Cristalina
L’Early Lory
L’Elisa
La Grace Star
La Mora di Verona o Mora di Cazzano
La Mora dalla Punta
La Ciliegia di Vignola IGP
La Moretta di Vignola IGP
Il Durone Nero di Vignola
Il Durone Nero dell'Anella
La Ciliegia di Marostica IGP
La Bella di Pistoia
La Ciliegia del Monte
La Malizia
Ciliegia dell'Etna DOP