L'infiammazione dei seni paranasali, che sono le cavità collegate ai seni nasali, è comunemente conosciuta come sinusite. I sintomi principali includono cefalea e tosse, entrambi causano dolore e fastidio. Prendere provvedimenti tempestivi può portare grandi benefici. Tra i rimedi naturali ci sono ingredienti comuni che possono prevenire la patologia o contribuire alla guarigione una volta insorta. Come per qualsiasi disturbo della salute, modificare la dieta è un buon punto di partenza. Si consiglia di consumare cibi piccanti come paprica, aglio, cipolla e rafano. Un mix di succo di limone e rafano può drenare il muco rapidamente, così come il Wasabi. Assumere un cucchiaino di aceto di mele al giorno può favorire una guarigione progressiva sciogliendo il muco per facilitarne l'espulsione. È importante diluire l'aceto in acqua per evitare di danneggiare le mucose dello stomaco. Gli agrumi, l'aglio, la cipolla, i ravanelli, i broccoli, il ribes nero, la rucola e il kiwi sono tra gli alimenti consigliati, mentre si dovrebbero evitare la carne di maiale e i latticini. In passato, si usavano bacinelle e panni sulla testa per inalare vapori; oggi, si possono utilizzare moderni inalatori, ma un metodo efficace e immediato rimane l'inalazione di vapori di menta e/o eucalipto in acqua bollente. Un turbante caldo con alcune gocce di olio essenziale di pino e/o eucalipto può aiutare ad espellere il muco e favorire la respirazione, oltre a promuovere il relax per un sonno riposante, specialmente dopo un bagno caldo profumato di lavanda e bacche di ginepro. Tra i rimedi fitoterapici, alcuni efficaci includono: Tra i fiori di Bach, alcuni utili sono: Per favorire la guarigione, è importante limitare il consumo di grassi animali e burro, preferire le cure termali all'attività fisica intensa, bere liquidi caldi come brodi vegetali e smettere di fumare o ridurne il consumo.