_01e38f0e-54da-42c1-9880-7d53f2f31976.jpeg

Ricerca nel Blog

Il Pi Greco e la Sua Giornata: 10 Curiosità Affascinanti

2025-03-12 20:20

Simona Gibroni

Lavoro, lavoro, pigreco, fisica, matematica, formula,

Il Pi Greco e la Sua Giornata: 10 Curiosità Affascinanti

Scopriamo 10 curiosità riguardanti il Pi Greco (π)

Il 14 marzo di ogni anno si celebra la Giornata del Pi Greco (Pi Day), un'occasione dedicata a uno dei numeri più affascinanti e misteriosi della matematica. 


Scopriamo 10 curiosità riguardanti questo importante numero infinito




Perché il 14 marzo?

Il Pi Day si celebra il 14 marzo (3/14 secondo la notazione anglosassone) perché i primi tre numeri di Pi Greco sono 3,14.


Inoltre, il 14 marzo è anche il compleanno di Albert Einstein


Un numero infinito e irrazionale

Pi Greco (π) è un numero irrazionale, il che significa che non può essere espresso come una frazione semplice e le sue cifre dopo la virgola proseguono all'infinito senza ripetersi.


Chi ha scoperto il Pi Greco?

Già gli antichi Egizi e Babilonesi conoscevano approssimazioni di π. Il matematico greco Archimede fu tra i primi a calcolarlo con precisione, utilizzando poligoni inscritti e circoscritti a un cerchio.


Record di cifre memorizzate

Il record mondiale per la memorizzazione delle cifre di π appartiene a Rajveer Meena, che nel 2015 ha recitato ben 70.000 cifre dopo la virgola


Usato anche in fisica e ingegneria

Pi Greco non è solo una costante geometrica. Compare in numerose equazioni della fisica, come nella formula della relatività di Einstein e nelle onde elettromagnetiche.


Il giorno delle torte

In inglese, "Pi" si pronuncia come "pie" (torta), quindi il Pi Day è spesso celebrato con dolci a forma di cerchio.


Una delle costanti più famose al mondo

Pi Greco è così importante che viene celebrato in tutto il mondo da matematici, scienziati e appassionati.


Pi Greco e l'arte

Molti artisti e scrittori hanno trovato ispirazione in π. Ad esempio, il poeta Mike Keith ha scritto un'intera poesia basata sulle cifre di Pi Greco, nota come "Pilish".


C'era chi voleva cambiarlo

Nel 1897, un legislatore dell'Indiana cercò di approvare una legge che ridefinisse il valore di π in 3.2 per semplificare i calcoli matematici. Fortunatamente, la proposta non fu accolta


Non solo il 14 marzo

Oltre al Pi Day, esiste anche il "Pi Approximation Day", celebrato il 22 luglio (22/7), poiché 22/7 è una frazione che approssima π.



©


twitter
facebook
instagram
pinterest
linkedin
youtube